06 679 1669 segreteria.acse@gmail.com
ACSE
  • Home
  • Chi siamo
  • Italiano online
  • Giubileo
  • Archivio
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina
Leone XIV alla Fao: la fame, fallimento collettivo. Un crimine usarla come arma di guerra

Leone XIV alla Fao: la fame, fallimento collettivo. Un crimine usarla come arma di guerra

da wp_2970423 | Ott 16, 2025 | Griglia, Home, Home1

La fame nega la dignità umana L’obiettivo è tanto nobile quanto ineludibile: porre fine a una situazione che “nega la dignità umana, compromette lo sviluppo auspicabile, costringe ingiustamente moltitudini di persone ad abbandonare le proprie case e ostacola l’intesa...
Rapporto Caritas-Migrantes, giovani e immigrati sono i testimoni di speranza

Rapporto Caritas-Migrantes, giovani e immigrati sono i testimoni di speranza

da wp_2970423 | Ott 16, 2025 | Griglia, Home, Home1

È stato presentato a Roma il XXXIV Rapporto immigrazione incentrato sulla condizione dei Giovani stranieri in Italia. “L’accoglienza da sola non basta più, bisogna imparare a camminare insieme se si vuole crescere nella speranza” L’Italia che cambia ha il volto dei...
Il Papa: aiutatemi ad aiutare i missionari in ogni parte del mondo

Il Papa: aiutatemi ad aiutare i missionari in ogni parte del mondo

da wp_2970423 | Ott 14, 2025 | Griglia, Home, Home1

Videomessaggio di Leone XIV in occasione della Giornata Missionaria Mondiale del prossimo 19 ottobre. Il Pontefice invita tutti a “partecipare” così da dare sostegno a quanti portano il Vangelo nei cinque continenti: “Da sacerdote e missionario in...
Il Papa: aiutatemi ad aiutare i missionari in ogni parte del mondo

Il Papa: aiutatemi ad aiutare i missionari in ogni parte del mondo

da wp_2970423 | Ott 14, 2025 | Uncategorized

Videomessaggio di Leone XIV in occasione della Giornata Missionaria Mondiale del prossimo 19 ottobre. Il Pontefice invita tutti a “partecipare” così da dare sostegno a quanti portano il Vangelo nei cinque continenti: “Da sacerdote e missionario in...
La Santa Sede all’Onu: meno spese militari, si cancelli il debito dei Paesi poveri

La Santa Sede all’Onu: meno spese militari, si cancelli il debito dei Paesi poveri

da wp_2970423 | Ott 14, 2025 | Griglia, Home, Home1

Nel 2024 la spesa in armi ha raggiunto i 2,7 trilioni di dollari, mentre il divario di finanziamento per gli obiettivi di sviluppo sostenibile resta di quattro trilioni l’anno. Per ogni dollaro investito in pace, due vengono spesi in guerra. Monsignor Caccia,...
« Post precedenti

FIDES

  • AMERICA/HAITI - Quando tutto precipita nell’odio e nella violenza il villaggio di Pic-Makaya va avanti con fede e resilienza

    Pourcine Pic -Makaya – La crisi che continua a stravolgere il popolo haitiano minaccia di peggiorare a causa delle violenze delle gang che sfollano […]

  • AMERICA/URUGUAY - Padre Sánchez al Giubileo Nazionale Missionario: “La missione, vocazione di ogni battezzato”

    Montevideo – Uniti per rinnovare insieme la vocazione missionaria e riscoprire la bellezza di essere missionari. E’ stata questa l’atmosfera […]

  • EUROPA/FRANCIA - Un film sui sacerdoti delle Missioni Estere di Parigi, "avventurieri di Cristo"

    Roma - L'avventura della fede è viva nel XXI secolo. La missione di Cristo e della Chiesa è viva. Lo testimoniano cinque "Avventurieri di Cristo", […]

  • AFRICA/CONGO RD - Voci dall’est della RDC dove un popolo muore in silenzio

    Kinshasa – Un sistema predatorio nascosto dietro motivazioni politiche. È quanto emerge dalle testimonianze inviate all’Agenzia Fides da fonti […]

  • ASIA/CINA - “Aiuta la missione con generosità”: la Giornata Missionaria Mondiale delle comunità cattoliche cinesi

    Pechino – Preghiere, liturgie, esortazioni a abbracciare la vocazione missionaria di ogni battezzato. E anche concerti, manifestazioni cultuali e […]

LE MONDE

  • Au Mali, les djihadistes mettent Bamako sous tension en la privant d’essence

    Le Groupe de soutien de l’islam et des musulmans impose, depuis le 3 septembre, un blocus sur les importations de carburant maliennes. Les camions-citernes qui se risquent à rejoindre la capitale sont incendiés. Les militaires de la junte au pouvoir peinent à […]

  • En Tunisie, l’explosion des intoxications à Gabès secoue la présidence de Kaïs Saïed

    La région a été paralysée par une grève générale face à une crise sanitaire qui s’aggrave de semaine en semaine. Afin de répondre à la colère, le chef de l’Etat ordonne l’envoi d’une commission ministérielle, sans convaincre.

  • Au Maroc, parmi les morts de Lqliaa, un étudiant en cinéma venu filmer la manifestation de la génération Z

    Abdessamade Oubalat, 24 ans, a été tué dans la nuit du 1ᵉʳ au 2 octobre près d’Agadir, au cours d’une des manifestations de jeunes qui secouent le royaume depuis fin septembre. D’après les éléments rassemblés par « Le Monde », l’étudiant […]

  • « Ils ont noyé Ben Barka dans la baignoire » : des extraits d’un livre-enquête inédit sur la disparition de l’opposant marocain

    Dans « L’Affaire Ben Barka. La fin des secrets », à paraître le 29 octobre chez Grasset, les journalistes Stephen Smith et Ronen Bergman apportent des précisions sur le rôle joué par les services secrets israéliens, « du début à la fin » de ce crime, […]

  • Facebook

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress