ACSE
Associazione Comboniana
Servizio Emigranti e Profughi
Via Del Buon Consiglio, 19
00184, Roma
Email: segreteria.acse@gmail.com
tel: 06/6791669

Un gesto di solidarietà
5X1000 ALL’ACSE:
C.F. 96309310587
PER L’INOLTRO DI CONTRIBUTI ATTRAVERSO LA BANCA ETICA OCCORRE METTERE COME INTESTAZIONE:
ACSE (SENZA PUNTINI)
OPPURE
ASS. COMBONIANA SERVIZIO EMIGRANTI E PROFUGHI.
LA BANCA INFORMA CHE LA NUOVA BIC è
ETICIT22XXX
BANCA ETICA (filiale di via Parigi, 17, Roma)
IBAN: IT 46 Y05018 03200 0000 1694 4191
ATTENZIONE
LE ISCRIZIONI AI CORSI DI ITALIANO, INGLESE E INFORMATICA proseguiranno TUTTE LE MATTINE fino al 6 ottobre (dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 11.30) poi si effettueranno il giovedì.
Per gli altri servizi le iscrizioni si fanno ogni giovedì mattina dalle 09.30 alle 11.30.
(VENIRE MUNITI DI 2 FOTO E DOCUMENTO VALIDO)
——————————————————————————————————————————————————————
ALTRE ATTIVITA’
I CORSI DI ITALIANO inizieranno il 9 ottobre.
AMBULATORIO ODONTOIATRICO è ATTIVO SOLO per le persone già prenotate.
SERVIZIO VIVERI è ATTIVO tutti i giovedì pomeriggio a piazza S. Martino ai Monti 142/A.
I CORSI di inglese ed informatica inizieranno in data da definire.
Grazie della collaborazione
Sei il visitatore n°
L’Acse ha ripreso i suoi servizi per i migranti
Roma 18 settembre 2023
Le attività dell’ACSE (associazione comboniana servizio emigranti e profughi) stanno riprendendo a pieno ritmo.
Sono già iniziate le iscrizioni ai diversi servizi, che sono gratuiti e gestiti da soci e volontari presso la sede di Via del Buon consiglio, 19 – Roma.
Ecco l’elenco: Corsi di italiano, inglese e informatica, Ambulatorio odontoiatrico, Distribuzione viveri, Ritorno volontario assistito, Assistenza legale. Le iscrizioni, fino alla fine di settembre, si svolgono ogni mattina, da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 11,30. Dopo settembre ci saranno in tutte le mattine del giovedì.
I corsi di italiano accolgono studenti dal livello principianti fino al B2. Sono normalmente in presenza al mattino o al pomeriggio eccetto alcuni in on- line. Gli studenti partecipano a tre lezioni la settimana di 2 ore cad. Lo scorso oltre una ventina di studenti ha sostenuto gli esami di Perugia con buoni risultati.
I corsi inizieranno il 9 ottobre, la vigilia della festa di S. Daniele Comboni, fondatore dei comboniani e delle comboniane che ha ispirato al comboniano P. Renato Bresciani la fondazione dell’ Acse. Gli altri corsi prenderanno il via nella seconda metà di ottobre.
L’ambulatorio è già – come sempre- affollato e riesce a garantire prestazioni che si offrono in qualunque altro ambulatorio. Opera 5 giorni la settimana. Per usufruirne i servizi è necessaria l’iscrizione e la prenotazione. Una felice novità all’ambulatorio è la possibilità di igiene dentale. Dal 25 settembre, ogni lunedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 si può fare igiene dentale gratuita per migranti.. E’ una iniziativa della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università La Sapienza e della Asl Latina, in collaborazione con l ‘ Acse. Non ci sono condizioni particolari per usufruirne.
Il servizio viveri, dopo una breve pausa, è di nuovo attivo. La distribuzione dei pacchi avviene ogni giovedì dalle 14. alle 17,30 in Piazza S. Martino ai Monti. E’ necessario presentare l’ ISEE. Lo scorso giovedì si sono distribuiti ben 105 pacchi tra famiglie e singoli.
Anche “IL ritorno volontario assistito è attivo. Lo scorso anno due migranti ne hanno usufruito. Stiamo vedendo di organizzare pure un corso di taglio e cucito. Quando saremo pronti avvertiremo.
Grazie alla collaborazione disponibile di due avvocatesse è ripreso il servizio dell’Assistenza legale.
C’è solo da augurarsi che i migranti possano avvalersi di questi servizi.
Sono sempre attuali le parole di Papa Francesco «I migranti non basta accoglierli: vanno anche accompagnati, promossi e integrati». Il loro lavoro, la loro capacità di sacrificio, la loro giovinezza e il loro entusiasmo arricchiscono le comunità che li accolgono. Ma questo contributo potrebbe essere assai più grande se valorizzato e sostenuto attraverso programmi mirati».
A nome del Consiglio direttivo
P. Venanzio Milani

SONO INIZIATE LE SCUOLE…
I BAMBINI E LE BAMBINE DEI MIGRANTI CHIEDONO IL DONO DI PENNE, MATITE, GOMME, RIGHELLI E QUADERNI.
Tutte le mattine dal lunedì al venerdì si possono portare presso la sede ACSE
via del Buon Consiglio, 19 (METRO B- COLOSSEO o CAVOUR)
GRAZIE
ADOTTA
STUDENTI UNIVERSITARI MIGRANTI
con una borsa di studio
di 900,00 € annuali (anche a rate).
Aiutare i migranti con una borsa di studio è aiutare un paese a migliorarsi, a crescere nella cultura, a proiettarsi verso il futuro con competenza e operosità significativa.
Negli ultimi 2 anni ben 11 migranti che hanno usufruito della borsa di studio si sono laureati. Uno di loro, Kone Abdoul, rifugiato politico, ha ricevuto il premio destinato ai 500 studenti più meritevoli di tutti gli atenei statali italiani.
E’ possibile entrare in relazione con gli adottati.

Per inoltrare i contributi servirsi di:
INTESTAZIONE: ACSE
BANCA ETICA (filiale di via Parigi, 17, Roma)
IBAN: IT 46 Y05018 03200 0000 1694 4191
Causale: adotta studenti universitari migranti



UN SINCERO GRAZIE AI 60 PARTECIPANTI ALLA FESTA DELL’ACSE.
IN PARTICOLARE AGLI 11 STUDENTI UNIVERSITARI CHE USUFRUISCONO DELLE BORSE DI STUDIO ACSE: LA PROSSIMA VOLTA LI ASPETTIAMO TUTTI!
GRAZIE A PADRE CAMILLO RIPAMONTI PRESIDENTE DEL CENTRO ASTALLI PER LA SUA LUNGIMIRANTE RELAZIONE SU “I MIGRANTI OGGI”.
UN RINGRAZIAMENTO A PADRE TESFAYE TADESSE, SUPERIORE GENERALE DEI COMBONIANI CHE HA PRESIEDUTO L’EUCARESTIA. DA GIOVANE STUDENTE FREQUENTAVA L’ACSE
5x1000
Abbiamo bisogno di un gesto di solidarietà.
Dona il tuo 5×1000 all’ACSE per rendere possibili tutti i suoi servizi per i migranti: corsi di italiano e inglese, informatica, taglio e cucito, ambulatorio odontoiatrico, borse di studio per universitari, distribuzione viveri ect…
Può essere poco quello che si dona, ma per molti è l’essenziale. GRAZIE

LINEE GUIDA ACSE


- Favorire una cultura di rispetto della vita e delle persone nei loro diritti e nella loro identità che porti a un maggiore senso di umanità nelle relazioni fino a una fraterna solidarietà nella giustizia. C’è esigenza di passare dalla multiculturalità alla interculturalità e ad una accoglienza ordinata alla integrazione. Non è possibile passare sotto silenzio decreti, slogan, interventi contro il buon senso dell’umanità che ci portano ad atteggiamenti di puro razzismo.
- Qualificare sempre più professionalmente i servizi attualmente resi e ricercandone dei nuovi, secondo le nuove esigenze. Ben sapendo che, al di là dei servizi offerti, occorre maturare una attenzione e sensibilità rilevanti per le singole persone dei migranti, cercando di conoscerle nella loro identità e valori. La conoscenza è essenziale per chi cerca di accompagnarli sulla strada dell’inclusione sociale e dell’interazione culturale. Non sarebbero estranei quindi dei corsi di formazione anche per coloro che rendono i servizi.
- Promuovere, motivare e coordinare un volontariato gratuito, che per caratteristiche generazionali e provenienze professionali costituisce un potenziale necessario per la vita dell’Associazione. Con una nuova condizione: la partecipazione degli stessi migranti, come soggetti di servizio e non più destinatari.
- Essere presenti e, per quanto possibili, promotori, di campagne e azioni ai più diversi livelli a favore dei diritti dei migranti e per un loro progressivo cammino verso l’integrazione.
- E’ bene quindi relazionarsi e interagire, senza contraddire le proprie finalità, con le non poche associazioni e organismi simili. Senza escludere interventi di denunce. Migliorare la rete di relazioni con attori pubblici e privati. Solo una azione comune è incisiva e ha premesse di risultati.
- Costituire un fondo per sostenere le borse di studio per studenti universitari migranti, nella prospettiva di formare dei leader che saranno promotori di sviluppo e progresso nei loro paesi.
(Dal discorso del presidente dell’Acse P. Venanzio Milani, il giorno dell’inizio delle celebrazioni del 50° anniversario dell’ Associazione comboniana servizio emigranti e profughi)
TEMATICHE DI ATTUALITA’
Gestione dell’immigrazione: un fallimento annunciato
Le nuove norme varate dal Consiglio dei ministri ripropongono vecchi modelli costosi, inumani e che si sono ampiamente rivelati inefficaci Il CPR di Palazzo San Gervasio (Potenza). (Credit: Tony Vece) “La storia insegna ma non ha scolari”, scriveva Antonio Gramsci. E...
Papa Francesco presenta San Daniele Comboni
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel cammino di catechesi sulla passione evangelizzatrice, ci soffermiamo oggi sulla testimonianza di San Daniele Comboni. Egli è stato un apostolo pieno di zelo per l’Africa. Di quei popoli scrisse: «si sono impadroniti del mio...
Festival dell’Accoglienza a Torino
Torino – Parte oggi a Torino un mese di eventi con al centro il tema dell’accoglienza. Si tratta del Festival dell’Accoglienza promosso dall’Ufficio Migrantes della diocesi e che si snoderà sull’intero territorio. Il festival riveste un ruolo importante per questa...
Migrazioni. Il Papa: le stragi in mare, vergogna di una società che non sa più piangere.
La visita di papa Francesco a Lampedusa l'8 luglio 2013 - Archivio Ansa «In occasione della celebrazione a ricordo del X Anniversario della visita a Lampedusa, desidero inviare a Lei, ai fedeli dell'Arcidiocesi, alle autorità e ai presenti il mio cordiale saluto. Sono...
Una FAMIGLIA NUMEROSA sotto la CROCE Il coraggio della FEDE vissuta
La prima persona che incrociammo per strada nei primi giorni che giungemmo a Piastòw in Polonia fu Magda una insegnante di religione nella vicina scuola elementare. Ci avvicinò con tanta simpatia, che ci aprì il cuore. Era con lei la sua figlia Monica, che stava...
Viminale: da inizio anno sbarcate 46.656 migranti sulle coste italiane
Roma – Sono 46.656 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio anno ad oggi (maggio). Di questi 7.380 sono di nazionalità ivoriana (16%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Guinea (5.996, 13%), Egitto...
- Russia-Ukraine War: U.N. Finds More Cases of Russians Executing Ukrainian P.O.W.sby The New York Times on 4 Ottobre 2023 at 13:11
A new U.N. report says that while both sides in the war have mistreated detainees, Moscow has committed worse abuses and refused to cooperate with investigators.
- ‘Barbie’ in Russia: Theaters Find Ways to Screen Blockbusters Amid Sanctionsby Valeriya Safronova on 4 Ottobre 2023 at 13:11
American studios stopped releasing Hollywood movies in Russia after the invasion of Ukraine, but many theaters have found a workaround.
- Chemistry Nobel Prize Revealed in Media Hours Earlyby Aaron Boxerman and Emma Bubola on 4 Ottobre 2023 at 12:56
Some Swedish news outlets correctly reported the laureates’ names even before the choice was formally signed off, according to the academy that awards the prize.
- Nobel Prize in Chemistry Awarded to 3 Scientists for Work With Quantum Dotsby Emma Bubola and Katrina Miller on 4 Ottobre 2023 at 12:52
Moungi Bawendi, Louis Brus and Alexei Ekimov were selected for the prize for their discovery and development of the nanoparticles.
- Pope Francis Implores the World to Save a Planet Near ‘the Breaking Point’by Jason Horowitz and Elisabetta Povoledo on 4 Ottobre 2023 at 12:49
Eight years after his landmark letter on humanity’s obligation to protect the environment, Francis warns that there is still a lot to be done, and quickly.
- An 8-Year-Old Is at the Heart of a Fight Over Tibetan Buddhismby David Pierson on 4 Ottobre 2023 at 12:39
He may have to defend the faith in Mongolia against pressure from China’s ruling Communist Party.
- U.K. Prime Minister Rishi Sunak Cancels Key Part of HS2 Rail Projectby Mark Landler and Stephen Castle on 4 Ottobre 2023 at 11:59
The British prime minister said he would pull the plug on a costly but potentially transformative line to Manchester that was a cornerstone of his party’s pledge to “level up” the north of England.
- Russian Journalist Sentenced in Absentia for Antiwar Protestby Valeriya Safronova on 4 Ottobre 2023 at 11:51
Marina Ovsyannikova, who worked for state TV for two decades before protesting Russia’s invasion of Ukraine, was sentenced to more than eight years.

- Viminale: da inizio anno sbarcate 135.270 persone migranti sulle coste italianeby Raffaele Iaria on 4 Ottobre 2023 at 12:18
4 Ottobre 2023 – Roma – Sono 135.270 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane dall’ inizio anno secondo i dati del Ministero degli Interni aggiornato alle 8 di questa mattina. Di questi 16.465 sono di nazionalità guineana (12%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Costa d’Avorio (15.018, The post Viminale: da inizio anno sbarcate 135.270 persone migranti sulle coste italiane appeared first on Migrantes Online.
- Parte il mastero in Diritto delle Migrazioniby Raffaele Iaria on 4 Ottobre 2023 at 11:50
4 Ottobre 2023 – Roma – Il Master di “Diritto delle Migrazioni”, nella sede dell’Università degli Studi di Bergamo, giunge alla quattordicesima edizione. Le iscrizioni sono aperte e le lezioni inizieranno il 12 aprile 2024. La durata è di un anno, con il termine del corso nell’aprile 2025. Definito “un’eccellenza e una ricchezza a livello The post Parte il mastero in Diritto delle Migrazioni appeared first on Migrantes Online.
- Card. Zuppi: “salvare sempre le vite”by Raffaele Iaria on 4 Ottobre 2023 at 9:09
4 Ottobre 2023 – Lampedusa – “3 ottobre 2013 – 3 ottobre 2023. Non dimenticare è un grande esercizio per tenere aperti gli occhi, per non abituarci, per trarre lezione ancora da quella tragedia in cui centinaia di persone si sono perdute nel mare. Tragedia purtroppo ripetuta in questi anni. Poi, anche se muore una The post Card. Zuppi: “salvare sempre le vite” appeared first on Migrantes Online.
- Migrantes Massa Carrara-Pontremoli: ricordate le vittime sulle rotte migratorieby Raffaele Iaria on 4 Ottobre 2023 at 8:26
4 Ottobre 2023 – Massa Carrara – A conclusione delle iniziative relative alla 109° Giornata del Migrante e del Rifugiato, promossa dall’Uffiucio Migrantes della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con l’Associazione Casa di Betania, ieri mattina si è tenuta al porto di Marina di Carrara la commemorazione di tutte le vittime, morte o disperse The post Migrantes Massa Carrara-Pontremoli: ricordate le vittime sulle rotte migratorie appeared first on Migrantes Online.
- Mci Germania: iniziati a Palermo i lavori del Convegno Nazionaleby Raffaele Iaria on 4 Ottobre 2023 at 7:20
4 Ottobre 2023 – Palermo – La preghiera, ovviamente, e poi subito l’inizio dei lavori, impreziositi da saluti delle autorità civili, politiche e religiose di livello. È iniziato così il Convegno nazionale delle missioni e comunità cattoliche di lingua italiana in Germania che si svolge a Palermo (Isola delle Femmine, 3-6 ottobre 2023) sul tema “Lontano da The post Mci Germania: iniziati a Palermo i lavori del Convegno Nazionale appeared first on Migrantes Online.
- Migrantes e Caritas: il 17 ottobre la presentazione del Rapporto Immigrazioneby Raffaele Iaria on 3 Ottobre 2023 at 14:14
3 Ottobre 2023 – Roma – Sarà presentato il prossimo 17 ottobre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso NH Hotel – The Church Palace il XXXII Rapporto Immigrazione realizzato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, sul tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. A fare da sfondo alla nuova edizione del Rapporto The post Migrantes e Caritas: il 17 ottobre la presentazione del Rapporto Immigrazione appeared first on Migrantes Online.

Lo Screening dell’ACSE
Ringraziamenti
Un sincero GRAZIE a tutti quelli che collaborano alla riuscita delle attività dell’ACSE a favore dei migranti.
Ancora una volta ringraziamo il Card. De Donatis Angelo e gli uffici del 8×1000 del Vicariato di Roma per il contributo elargito all’ACSE per continuare i servizi a favore dei migranti.
Un riconoscente ringraziamento all’associazione S.I.R.I.O. ROMA per il contributo a favore dell’ambulatorio odontoiatrico ACSE. Un particolare grazie al dottor Roberto Pistilli e al dottor Antonio Ruffa.
Progetti
Abbiamo progetti che cercano di rispondere alle molteplici necessità dei migranti
che arrivano nel nostro paese:
di tipo culturale, ricreativo, lavorativo. Anche tu puoi collaborare.

“Vorrei che ci fossero più persone ad offrire le loro mani per servire e i loro cuori per amare.
Non importa quanto si dà, ma quanto amore si mette nel dare.”
Servizio alimentare
Progetto 1
La richiesta di viveri per singoli e famiglie è aumentata. Chiediamo contributi a persone solidali.
Formazione universitari
Progetto 2
Quest’anno abbiamo aiutato 52 studenti universitari migranti con borse di studio di 900,00 euro annuali. Se aiutati, possiamo continuare a dare le borse di studio.
Ambulatorio odontoiatrico
Progetto 3
Ogni settimana riusciamo a curare dai 25 ai 30 migranti nell’ambulatorio. La prestazione è gratuita, ma occorrono materiali quali otturatori, disinfettanti, ect. che verranno acquistati. Ci affidiamo alla generosità dei benefattori.

“Urge un cambio di atteggiamento, per superare l’indifferenza e anteporre ai timori un generoso atteggiamento di accoglienza verso coloro che bussano alle nostre porte”
Video Gallery
Il nostro Staff
Orari
Lunedì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Martedì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Mercoledì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Giovedì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Venerdì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso
Cerca nel sito
“L’ACSE esiste per un servizio ai migranti,
grazie a sempre nuovi soci e volontari”
Ti aspettiamo…