ACSE
Associazione Comboniana
Servizio Emigranti e Profughi
Via Del Buon Consiglio, 19
00184, Roma
Email: segreteria.acse@gmail.com
tel: 06/6791669

Un gesto di solidarietà
5X1000 ALL’ACSE:
C.F. 96309310587
ATTENZIONE
Le sedi ACSE di via del Buon Consiglio, 19 e di Piazza San Martino ai Monti 142/A sono chiuse dal 6 aprile al 11 aprile
BUONE FESTE PASQUALI!
1. Le lezioni di italiano e informatica SONO RIPRESE.
2. Le Iscrizioni per i CORSI ACSE e per L’AMBULATORIO ODONTOIATRICO sono aperte ogni giovedì dalle 09.30 alle 11.30. Presentarsi con 2 fototessere e un documento valido cartaceo. In mancanza di uno dei due, non sarà possibile l’iscrizione.
3. AMBULATORIO ODONTOIATRICO: Lo studio è attivo per le persone già prenotate.
4. Il SERVIZIO VIVERI a piazza S. Martino ai Monti 142/A è ATTIVO. Ogni giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00. I nuovi utenti sono pregati di presentarsi muniti di documento valido e ISEE CARTACEI.
PER L’INOLTRO DI CONTRIBUTI ATTRAVERSO LA BANCA ETICA OCCORRE METTERE COME INTESTAZIONE:
ACSE (SENZA PUNTINI) OPPURE ASS. COMBONIANA SERVIZIO EMIGRANTI E PROFUGHI.
LA BANCA INFORMA CHE LA NUOVA BIC è ETICIT22XXX
Grazie della collaborazione
Sei il visitatore n°
UNA NOVITA’…
A soci, collaboratori e amici 24.2.23
Carissimi e carissime, i migliori auguri in questo anno che continua, auguri carichi di molta speranza, nel momento in cui sembra ce la si voglia togliere. La feroce guerra per la quale si sentono sempre meno parole di pace e sempre più di armi imperversa e semina distruzione e morte. L’immane terremoto di Turchia e Siria ha tolto ogni sorriso sulle labbra e inondato un enorme territorio di lacrime e vittime. Contro ogni speranza, alimentiamo la speranza. “Oltre la nera cortina della notte c’è un’alba che ci aspetta” (K. Gibran). “C’è sempre una goccia di speranza all’interno di una lacrima”.
Una novità Nei giorni scorsi abbiamo avuto gli incontri dei Responsabili dei servizi Acse e del Consiglio Direttivo. Posso così darvi le più precise informazioni sulla situazione delle nostre attività che continuano con il sollecito e generoso impegno di soci e collaboratori. La novità in senso assoluto dell’ultima ora è la convenzione che abbiamo concluso il 31 gennaio 23 tra “La Facoltà di Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università di Roma e la nostra Associazione Acse per le attività di “Tirocinio di Igiene dentale.” Inizieremo dopo aver definito l’operatività. A suo tempo daremo le opportune precisazioni. Un sincero grazie, per l’interessamento, al nostro Direttore sanitario dott. Giuseppe Teofili. Per le attività ecco la situazione. Iscrizione ai servizi Le iscrizioni ai corsi di italiano e informatica, alle cure dentistiche, ai pacchi viveri continuano con sempre nuove richieste. A tutt’ oggi stiamo seguendo oltre 700 persone: 170 per corsi (italiano, informatica, inglese e taglio e cucito), 140 per cure dentistiche e, ogni settimana, circa 400 per viveri. Le provenienze dei migranti sono di 48 paesi diversi. Vengono dall’ Egitto, Somalia, Bangladesh, Perù, Nigeria, Afghanistan, Tunisia, Siria, Uganda, Camerun, Albania, Venezuela, Guinea Bissau, Mali, Gambia, Costa d’ Avorio, Eritrea, Senegal, Sierra Leone, ecc. Ci sono anche una ventina di Ucraini. Noto che, data la molteplicità delle richieste e i nostri limiti, l’Associazione di norma da molti anni aiuta i migranti che sono in Italia al massimo da 5 anni. Borse di Studio All’inizio dell’anno abbiamo lanciato l’iniziativa “Adotta uno studente universitario”. Con la collaborazione di singoli, dei comboniani e comboniane e della Migrantes nazionale, quest’anno possiamo dare 40 borse di studio di 900,00 € cad. Non una grossa cifra, ma che per gli studenti è manna. Negli ultimi 2 anni 12 migranti, che hanno usufruito della borsa di studio, si sono laureati. Uno di loro, Kone Abdoul, rifugiato politico, ha ricevuto il premio destinato ai 500 studenti più meritevoli di tutti gli atenei italiani. Aiutare i migranti studenti è aiutare un paese a migliorarsi, a crescere nella cultura e proiettarsi verso un futuro migliore. Le Università frequentate dai 40 studenti sono l’Angelicum, l’Università Salesiana, l’Auxilium, La Sapienza, Tor Vergata e Roma 3. Le facoltà: giurisprudenza, scienze farmaceutiche, chirurgia, lettere e filosofia, ingegneria della informazione, statistica, scienze dell’economia, e della gestione aziendale, scienze politiche e relazioni internazionali, discipline delle arti figurative, moda, ecc Corsi di italiano e di informatica Gli studenti dei corsi di italiano quest’anno sono divisi in 11 gruppi: 4 on-line e 7 in presenza. I corsi sono dall’ A0 all’ A1, A2, B1 e B2. Ci sono maggiori richieste per Celi B1 per la cittadinanza. Accanto ai corsi abbiamo iniziative culturali quali la visita al Quirinale, al Palazzo delle Esposizioni, Musei capitolini, viste guidate al Centro storico di Roma, ecc. Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione di oltre una ventina di insegnanti. a cui vanno i ringraziamenti non solo dell’Associazione, ma di tutti gli studenti. Anche se gli studenti sono diminuiti rispetto agli anni passati, i corsi di informatica sono due: uno di base e uno ICDL. Grazie ai collaboratori, i corsi sono ben seguiti. Servizio viveri Nonostante le difficoltà del Banco alimentare Roma nel darci i viveri nel corso del 2022, siamo riusciti ad effettuare 43 erogazioni, distribuendo 2.987 pacchi viveri per 404 persone: 263 in famiglia e 141 singoli, 195 maschi e 209 femmine, dai 93 anni di età ai 15 (senza contare i bambini). Le tonnellate di viveri dati sono state 20. Ultimamente, grazie a un grande dono di un amico, abbiamo iniziato a distribuire centinai di paia di scarpe: dai bambini agli adulti. Il progetto infanzia a Natale ha avuto una buona riuscita anche quest’anno. Per questo possiamo dare il “pacco di benvenuto ai neonati” del valore di circa 100,00 € e ogni mese per 2 anni il “pacco infanzia” per coprire le necessità primarie dei bambini. Il costo medio del pacco è di 80,00 €. L’azienda Teleperformance Italia e l’associazione Mandacarù di Brescia hanno contribuito a finanziare l’iniziativa. A loro il nostro grazie. Nota confortante è stata la collaborazione, con raccolta viveri, da parte degli studenti dell’Istituto Visconti a Roma e dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pierluigi di Palestrina a Palestrina. Come pure i contributi degli/delle insegnanti di italiano dell’Acse. Meritano un sincero grazie la decina di volontari che preparano e distribuiscono i pacchi viveri ogni giovedì a P.za S. Martino ai Monti. La fantasia non è mai imbrigliata, se si vuole bene al prossimo, soprattutto il più bisognoso. Una persona, nel dubbio che non si riuscisse ad avere un panettone per tutti per Natale, ha bussato a tutte le porte del suo condominio chiedendo il dono di un panettone. Risultato ottimo. Studio odontoiatrico L’ attività dell’ambulatorio dentistico prosegue regolarmente con 5 turni settimanali, tra mattino e pomeriggio. I turni vengono coperti da 5 responsabili della poltrona che operano assieme a 2/3 collaboratori. Si curano circa 30/35 pazienti la settimana. È molto attivo, anche se con interventi ridotti, il servizio protesi, gestito dai dr. Attilio Giovannini e Riccardo Rossano. Nei giorni scorsi la la rubrica Agorà della RAI TV ha realizzato un servizio nella nostra sede Acse. Ha intervistato il dott. Mauro Capocci e alcuni pazienti. Si è in attesa di iniziare il “tirocinio igiene dentale”. Una doverosa riflessione Nel discorso fatto a nome del consiglio direttivo all’apertura delle celebrazioni del 50° dell’Acse, si erano suggeriti 5 impegni che dovevano essere come linee guida dell’azione dell’Acse. Questi impegni li ho sempre ricordati nelle diverse assemblee annuali. Li riassumo così: 1. Favorire la cultura del rispetto della vita e delle persone 2.Qualificare i servizi resi 3.Promuovere il volontariato 4. Essere presenti in campagne a favore dei migranti 5. Interagire con altre associazioni o organismi similari. Mi permetto una nota sul secondo impegno e in particolare sull’ascolto e la conoscenza dei migranti. Riporto il testo. “Qualificare sempre più professionalmente i servizi attualmente resi e ricercandone dei nuovi, secondo le nuove esigenze. Ben sapendo che al di là dei servizi offerti occorre maturare una attenzione e sensibilità rilevanti per le singole persone dei migranti, cercando di conoscerle nella loro identità e valori. La conoscenza è essenziale per chi cerca di accompagnarli sulla strada dell’inclusione sociale e dell’interazione culturale. Non sarebbero estranei quindi dei corsi di formazione anche per coloro che rendono i servizi”. Mi pare un principio molto importante quello dell’ascolto e della conoscenza, che credo che tutti, in forme diverse, cerchiamo di attuare. Lo facciamo quando insegniamo nei corsi, ma anche nella distribuzione dei viveri, nel servizio odontotecnico, nell’ incontro con gli universitari, con le singole persone, ecc. In pratica è nell’esercizio dei servizi che normalmente ascolto, conoscenza e accompagnamento avvengono. È testimonianza di rispetto, stima, fratellanza. Con la diminuzione dei pericoli Covid si possono prevedere e programmare anche incontri di gruppo che favoriscono la condivisione. Pur sempre nel rispetto delle persone e con la dovuta discrezione. Sarà la volta buona di riprendere la festa dell’Acse, ad es. il 21 maggio presso i Comboniani all’Eur? Altre notizie
1. La stampante a colori fa da tempo le bizze rifiutandosi di “passare” i fogli di carta. È irreparabile. Per cui siamo costretti a trovare i fondi per la una nuova. Si spera nella “provvidenza”.
2. Altra riparazione: la messa a norma di legge delle valvole termostatiche dei termosifoni per meglio distribuire e controllare il calore. Ci costerà mille trecento € circa.
3. Un ringraziamento al Vicariato di Roma per l’ottimo contributo che ci ha dato: servirà a pagare in parte i costi della manutenzione della sede.
4. Nella mattinata del 17 marzo, presso la sede di Roma del “Servizio civile”, si terranno le selezioni dei volontari che hanno fatto richiesta di questo “servizio”. Per l’Acse si sono candidati in 4. Ne potremo avere solo 2. Sono i benvenuti.
5. Nella Giornata di Raccolta del Farmaco dal 7 al 13 febbraio sono state donate 598.000 confezioni di medicinali pari a 4,9 milioni di euro., che possono contribuire alla salute di almeno 400.000 persone bisognose. Anche alcuni studenti che usufruiscono delle nostre borse di studio si sono resi presenti presso la Farmacia Tioli, sollecitando il dono di medicinali per l’Acse. Il Banco farmaceutico ci offre abbastanza regolarmente medicinali che distribuiamo ai fruitori dei nostri servizi.
6. L’ Associazione nazionale dentisti italiani (ANDI) invierà a giorni un bancale di spazzolini da denti e dei dentifrici. Grazie.
7. La prossima assemblea annuale dei soci è prevista per il 7 maggio mattina.
Ringraziando tutti i soci e i collaboratori e le collaboratrici, a nome del Consiglio direttivo, auguro di cuore ogni bene. Con un ricordo particolare al Signore.
P. Venanzio Milani Presidente Acse
“I migranti non basta accoglierli: vanno anche accompagnati, promossi e integrati. Nelle società in cui sono accolti, sono «una ricchezza» e il loro contributo ha «un potenziale enorme». Il loro lavoro, la loro capacità di sacrificio, la loro giovinezza e il loro entusiasmo arricchiscono le comunità che li accolgono. Ma questo contributo potrebbe essere assai più grande se valorizzato e sostenuto attraverso programmi mirati”. Papa Francesco
ADOTTA
STUDENTI UNIVERSITARI MIGRANTI
con una borsa di studio
di 900,00 € annuali (anche a rate).
Aiutare i migranti con una borsa di studio è aiutare un paese a migliorarsi, a crescere nella cultura, a proiettarsi verso il futuro con competenza e operosità significativa.
Negli ultimi 2 anni ben 11 migranti che hanno usufruito della borsa di studio si sono laureati. Uno di loro, Kone Abdoul, rifugiato politico, ha ricevuto il premio destinato ai 500 studenti più meritevoli di tutti gli atenei statali italiani.
E’ possibile entrare in relazione con gli adottati.
Per inoltrare i contributi servirsi di:
INTESTAZIONE: ACSE
BANCA ETICA (filiale di via Parigi, 17, Roma)
IBAN: IT 46 Y05018 03200 0000 1694 4191
Causale: adotta studenti universitari migranti


5x1000
Abbiamo bisogno di un gesto di solidarietà.
Dona il tuo 5×1000 all’ACSE per rendere possibili tutti i suoi servizi per i migranti: corsi di italiano e inglese, informatica, taglio e cucito, ambulatorio odontoiatrico, borse di studio per universitari, distribuzione viveri ect…
Può essere poco quello che si dona, ma per molti è l’essenziale. GRAZIE

LINEE GUIDA ACSE


- Favorire una cultura di rispetto della vita e delle persone nei loro diritti e nella loro identità che porti a un maggiore senso di umanità nelle relazioni fino a una fraterna solidarietà nella giustizia. C’ è esigenza di passare dalla multiculturalità alla interculturalità e ad una accoglienza ordinata alla integrazione. Non è possibile passare sotto silenzio decreti, slogan, interventi contro il buon senso dell’umanità che ci portano ad atteggiamenti di puro razzismo.
- Qualificare sempre più professionalmente i servizi attualmente resi e ricercandone dei nuovi, secondo le nuove esigenze. Ben sapendo che, al di là dei servizi offerti, occorre maturare una attenzione e sensibilità rilevanti per le singole persone dei migranti, cercando di conoscerle nella loro identità e valori. La conoscenza è essenziale per chi cerca di accompagnarli sulla strada dell’ inclusione sociale e dell’ interazione culturale. Non sarebbero estranei quindi dei corsi di formazione anche per coloro che rendono i servizi.
- Promuovere, motivare e coordinare un volontariato gratuito, che per caratteristiche generazionali e provenienze professionali costituisce un potenziale necessario per la vita dell’ Associazione. Con una nuova condizione: la partecipazione degli stessi migranti, come soggetti di servizio e non più destinatari.
- Essere presenti e, per quanto possibil, promotori, di campagne e azioni ai più diversi livelli a favore dei diritti dei migranti e per un loro progressivo cammino verso l’integrazione.
- E’ bene quindi relazionarsi e interagire, senza contraddire le proprie finalità, con le non poche associazioni e organismi simili. Senza escludere interventi di denunce. Migliorare la rete di relazioni con attori pubblici e privati. Solo una azione comune è incisiva e ha premesse di risultati.
- Costituire un fondo per sostenere le borse di studio per studenti universitari migranti, nella prospettiva di formare dei leader che saranno promotori di sviluppo e progresso nei loro paesi.
(Dal discorso del presidente dell’Acse P. Venanzio Milani, il giorno dell’inizio delle celebrazioni del 50° anniversario dell’ Associazione comboniana servizio emigranti e profughi)
TEMATICHE DI ATTUALITA’
VOLONTARIATO NELLA CIVILTA’ DELLO SCONTRO
Noi stiamo vivendo una civiltà dello scontro. Le guerre sono un grande scontro e oggi nessuno dubita che stiamo vivendo la terza guerra mondiale: in un secolo, uno scontro dietro l'altro, uno dietro l'altro... E non impariamo mai, a livello mondiale, ma anche a...
“Adotta uno studente”: la proposta dell’Acse
Borse di studio offerte agli universitari d’intesa con Migrantes. Obiettivo, per suor Venturelli, è «far sentire a casa i giovani. La sfida della cultura è importante» Sono le storie dei migranti stessi a dimostrare quanto «la sfida della cultura è molto importante»...
Servizio civile, allarme giovani della Caritas
Il bando di quest’anno da 71mila posti ha visto una flessione del 5% rispetto al 2022. Alla chiusura le domande non hanno coperto tutti posti disponibili Nonostante la flessione delle domande, il Servizio civile resta una proposta capace di «aprire la mente e il...
Poco più di sei milioni gli stranieri presenti in Italia, al 1 gennaio 2022: 88mila in più dell’anno precendente.
E’ la stima di Fondazione ISMU ETS.che ha presentato il rapporto 2022. Il bilancio demografico mostra quindi una moderata ripresa della crescita della popolazione straniera in Italia, evidenza l’Ismu. Diminuisce invece la componente irregolare, che si attesta sulle...
Una FAMIGLIA NUMEROSA sotto la CROCE Il coraggio della FEDE vissuta
La prima persona che incrociammo per strada nei primi giorni che giungemmo a Piastòw in Polonia fu Magda una insegnante di religione nella vicina scuola elementare. Ci avvicinò con tanta simpatia, che ci aprì il cuore. Era con lei la sua figlia Monica, che stava...
Una “Cattedra” per allargare l’accoglienza
Presentato a Roma il corso di formazione alla Fraterna Domus per preparare chi è coinvolto in vari fronti della carità e per promuovere il dialogo e la solidarietà. Al via il 6 marzo, con la presenza del cardinale Parolin. A lanciare il progetto anche la Pontificia...
-
Russia’s Push in Eastern Ukraine Leaves Avdiivka in Ruins
by The New York Times on 28 Marzo 2023 at 19:51
Moscow has struggled to capture new ground in eastern Ukraine but its bombardment has laid waste to cities and towns. Here is what we’re covering:
-
Biden’s Defense of Global Democracies Is Tested by Political Turmoil
by Michael Crowley on 28 Marzo 2023 at 19:39
The administration’s Summit for Democracy begins this week amid crises in several countries allied with the United States, including Israel.
-
Behind Protests’ Fury in Israel, Fear of a Quiet Slide From Democracy
by Emily Bazelon on 28 Marzo 2023 at 19:37
Examples of what happened after leaders brought judiciaries to heel elsewhere have helped galvanize opposition to Benjamin Netanyahu’s proposals.
-
Royal Fakes: King Charles Impersonators Take Center Stage
by Jenny Gross on 28 Marzo 2023 at 19:20
Long overshadowed by other royal look-alikes, Charles imitators are experiencing newfound popularity ahead of the king’s coronation in May.
-
France Fears Pensions Protest Standoff Is Getting More Violent
by Aurelien Breeden on 28 Marzo 2023 at 19:15
On a new day of strikes and marches, President Emmanuel Macron’s government rejected a call by labor unions to suspend his pension overhaul.
-
Lawmakers Rebuke Biden for Bypassing Congress in Trade Deal With Japan
by Ana Swanson on 28 Marzo 2023 at 18:53
A statement from two Democrats called the Biden administration’s deal “unacceptable,” saying it should have been made available to Congress and the public for review.
-
Torture and Turmoil at Ukraine’s Zaporizhzhia Plant: An Insider’s Account
by Marc Santora on 28 Marzo 2023 at 18:21
The former director of Europe’s largest nuclear facility describes abuse of Ukrainian workers and careless practices by the Russians who took control of the plant.
-
Leopard 2 and Challenger Tanks Arrive in Ukraine
by Carly Olson on 28 Marzo 2023 at 17:14
The deliveries of advanced equipment are expected to assist Kyiv with a potential spring offensive.

-
Viminale: da inizio anno sbarcate 27.059 persone migranti sulle coste
by Raffaele Iaria on 28 Marzo 2023 at 14:17
28 Marzo 2023 – Roma – Sono finora 27.059 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio anno. Di questi 3.660 sono di nazionalità ivoriana (14%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Guinea (3.177, 12%), Pakistan (1.986, 7%), Bangladesh (1.896, 7%), Tunisia (1.771, 7%), Egitto (1.195, 4%), The post Viminale: da inizio anno sbarcate 27.059 persone migranti sulle coste appeared first on Migrantes Online.
-
Migrantes Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela: domani la Via Cricis in ricordo delle vittime delle migrazioni
by Raffaele Iaria on 28 Marzo 2023 at 13:01
28 Marzo 2023 – Messina – “Dov’è tuo fratello?”. Questo il tema della Via Crucis itinerante, per tutte le vittime delle migrazioni, voluta e preparata dalla comunità parrocchiale di “S. Maria del Carmine”, dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, dal Centro Interconfraternale Diocesano, dalle Cappellanie cattoliche filippina e srilankese della diocesi. L’appuntamento The post Migrantes Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela: domani la Via Cricis in ricordo delle vittime delle migrazioni appeared first on Migrantes Online.
-
America Latina: la rete Clamor propone attraverso un filmato la “Via crucis dei migranti”
by Raffaele Iaria on 28 Marzo 2023 at 11:20
28 Marzo 2023 – Roma – La “Via crucis dei migranti”. È quella documentata da un audiovisivo promosso dalla rete ecclesiale continentale latinoamericana Clamor, espressione dell’attenzione delle Chiese di America Latina e Caraibi per migranti, rifugiati, vittime di tratta e sfollamento forzato. “Come Gesù sulla via del Calvario, migliaia di fratelli e sorelle in America The post America Latina: la rete Clamor propone attraverso un filmato la “Via crucis dei migranti” appeared first on Migrantes Online.
-
Profughi: giovadì l’arrivo di rifugiati dai campo in Libano e in Grecia
by Raffaele Iaria on 28 Marzo 2023 at 9:01
28 Marzo 2023 – Roma – Arriveranno giovedì 30 marzo a Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, 58 rifugiati siriani che hanno vissuto a lungo nei campi profughi del Libano o in alloggi precari nella periferia di Beirut. Si tratta di nuclei familiari che negli ultimi mesi hanno sofferto un pesante peggioramento delle loro The post Profughi: giovadì l’arrivo di rifugiati dai campo in Libano e in Grecia appeared first on Migrantes Online.
-
Mci: oggi la nuova puntata di “Gli Italiani nel mondo. E la Chiesa con loro”
by Raffaele Iaria on 28 Marzo 2023 at 8:42
28 Marzo 2023 – Milao – Sarà la voce della comunità cattolica italiana di Hong Kong a surfare prossimamente le onde di Radio Mater. La rubrica “Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro” – questa sera, martedì 28 marzo alle ore 18.50 – si collegherà con Fabio Brassesco, residente nella ex colonia britannica, membro The post Mci: oggi la nuova puntata di “Gli Italiani nel mondo. E la Chiesa con loro” appeared first on Migrantes Online.
-
Migrazioni: ancora morti nel Mediterraneo
by Raffaele Iaria on 28 Marzo 2023 at 8:11
28 Marzo 2023 – Bruxelles – Ancora una volta la questione migratoria sembrerebbe rimossa dalle priorità dei leader europei. Tutto tace sui ricollocamenti e il superamento del regolamento di Dublino con il nuovo Patto per la migrazione. Durante l’ultimo summit la ricerca di politiche di solidarietà e di condivisione di responsabilità nell’affrontare i flussi migratori The post Migrazioni: ancora morti nel Mediterraneo appeared first on Migrantes Online.

Lo Screening dell’ACSE
Ringraziamenti
Un sincero GRAZIE a tutti quelli che collaborano alla riuscita delle attività dell’ACSE a favore dei migranti.
Progetti
Abbiamo progetti che cercano di rispondere alle molteplici necessità dei migranti
che arrivano nel nostro paese:
di tipo culturale, ricreativo, lavorativo. Anche tu puoi collaborare.

“Vorrei che ci fossero più persone ad offrire le loro mani per servire e i loro cuori per amare.
Non importa quanto si dà, ma quanto amore si mette nel dare.”
Servizio alimentare
Progetto 1
La richiesta di viveri per singoli e famiglie è aumentata. Chiediamo contributi a persone solidali.
Formazione universitari
Progetto 2
Quest’anno abbiamo aiutato 52 studenti universitari migranti con borse di studio di 900,00 euro annuali. Se aiutati, possiamo continuare a dare le borse di studio.
Ambulatorio odontoiatrico
Progetto 3
Ogni settimana riusciamo a curare dai 25 ai 30 migranti nell’ambulatorio. La prestazione è gratuita, ma occorrono materiali quali otturatori, disinfettanti, ect. che verranno acquistati. Ci affidiamo alla generosità dei benefattori.

“Urge un cambio di atteggiamento, per superare l’indifferenza e anteporre ai timori un generoso atteggiamento di accoglienza verso coloro che bussano alle nostre porte”
Video Gallery
Il nostro Staff
Orari
Lunedì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Martedì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Mercoledì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Giovedì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Venerdì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso
Cerca nel sito
“L’ACSE esiste per un servizio ai migranti,
grazie a sempre nuovi soci e volontari”
Ti aspettiamo…