
ACSE
Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi
Sportello lavoro
CONSIDERANDO L’AUMENTO DEI CONTAGI, GLI APPUNTAMENTI IN PRESENZA SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESI.
IL SERVIZIO CONTINUERÀ DA REMOTO.
LE RICHIESTE POTRANNO ESSERE INOLTRATE ALLA SEGUENTE E-MAIL: acse.claudio@gmail.com
I servizi attualmente vengono effettuati da un volontario specializzato e, a tempo parziale, da altri volontari aggiunti. Nell’ultimo anno in cui lo sportello di orientamento lavoro ha ricominciato un’attività più intensa, sono stati raccolti e registrati nel data base ACSE circa 100 curricula. Molti utenti escono dallo sportello con appuntamenti finalizzati al colloquio di lavoro o, comunque, con recapiti telefonici o e-mail cui poter presentare la propria candidatura. Alcuni di loro hanno ottenuto un lavoro a tempo parziale o duraturo. Lo Sportello di Orientamento al Lavoro per migranti e rifugiati dell’Associazione ACSE svolge i seguenti servizi:
- Servizio di prima accoglienza: un primo ascolto delle necessità del migrante e una prima valutazione da parte dell’operatore su capacità professionali e caratteristiche personali;
- Registrazione del migrante nel data base ACSE attraverso la compilazione di un curriculum vitae, sia in formato cartaceo che elettronico
- Informazioni su altre realtà (enti pubblici, organismi non governativi ed associazioni) che supportano il migrante nella ricerca di un lavoro
- Segnalazione di corsi di formazione professionale gratuiti previsti da altre realtà quali: Comune, Regione, altre associazioni, camere di commercio, università ecc…
Sono inoltre garantite:
- Ricerca continua e accurata delle offerte d’impiego esistenti sul mercato che meglio incrociano i profili degli utenti;
- Catalogazione delle offerte in base alle mansioni richieste e alla data limite di candidatura;
- Supporto agli utenti nella presentazione della candidatura: invio dei CV dei candidati via e-mail, corredati di lettera di presentazione; presa di contatto diretta telefonica con i potenziali datori di lavoro allo scopo di fornire loro informazioni e referenze sullo sportello lavoro e sull’ACSE con l’intento finale di agevolare la presa in considerazione delle candidature.
