06 679 1669 segreteria.acse@gmail.com
ACSE
  • Home
  • Chi siamo
  • Italiano online
  • Giubileo
  • Archivio
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina
Il ritorno delle armi: rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati

Il ritorno delle armi: rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati

da wp_2970423 | Dic 16, 2024 | Griglia, Home, Home1

La guerra mondiale a pezzi evocata da Papa Francesco coinvolge centinaia di Paesi con diversi gradi d’intensità e spesso viene ignorata dai grandi circuiti mediatici. Monsignor Redaelli: “Il conflitto è la negazione della speranza” Sono 170.700 i...
Fondazione Migrantes: il diritto d’asilo è a rischio

Fondazione Migrantes: il diritto d’asilo è a rischio

da wp_2970423 | Dic 16, 2024 | Griglia, Home, Home1

I dati della ricerca dell’organismo pastorale della Cei presentata presso la Pontificia Università Gregoriana tracciano un quadro a tinte fosche dei meccanismi di protezione internazionale. Monsignor Felicolo: “Abbiamo il dovere di restituire a queste...

Le Bugie del governo. La maggioranza non sono i migranti

da wp_2970423 | Nov 26, 2024 | Griglia, Home, Home1

Esaminando la cittadinanza degli autori di omicidi volontari con vittime donne emerge una netta prevalenza di quelli italiani, che si attestano al 79% nel primo semestre 2023 e al 75% nel 2024. Un approfondimento sull’età delle donne uccise da partner e/o ex...
La preghiera trova nella carità che si fa incontro la verifica della propria autenticità

La preghiera trova nella carità che si fa incontro la verifica della propria autenticità

da wp_2970423 | Nov 13, 2024 | Griglia, Home, Home1

Messaggio di Papa Francesco per l’VIII Giornata mondiale dei poveri. “La speranza cristiana abbraccia anche la certezza che la nostra preghiera giunge fino al cospetto di Dio; ma non qualsiasi preghiera: la preghiera del povero!» Lo dice Papa Francesco nel messaggio...
Lo studio. L’Italia si sente ancora cattolica ma vorrebbe una Chiesa al passo coi tempi

Lo studio. L’Italia si sente ancora cattolica ma vorrebbe una Chiesa al passo coi tempi

da wp_2970423 | Ott 28, 2024 | Griglia, Home, Home1

Secondo una ricerca del Censis più di 7 italiani su 10 si dicono cattolici, ma la maggior parte vive la religiosità in modo individualista. Lontani dalla Chiesa perché non valorizza i laici in gamba Il dato fondamentale è che gli italiani che si definiscono cattolici...
« Post precedenti
Post successivi »

FIDES

  • ASIA/THAILANDIA - Centinaia di giovani in preghiera nelle strade di Bangkok davanti alle reliquie di Carlo Acutis

    Bangkok – Si sono riversati a centinaia, nelle strade del centro di Bangkok, i giovani cattolici thailandesi per pregare davanti alle reliquie di […]

  • VATICANO - L’Arcivescovo Nwachukwu ai nuovi Vescovi: l’appartenenza alla “tribù di Cristo” libera la Chiesa da tribalismi e etnocentrismi

    di Gianni Valente Roma - «Il tribalismo e l’etnocentrismo non hanno risparmiato la Chiesa. Al contrario, tante volte hanno trafitto e ferito il […]

  • AFRICA/SUD SUDAN - “Le violenze dei giovani sono un segnale di una crisi profonda dell’animo nazionale” dice il Vescovo di Tombura-Yambio

    Juba – “La recente ondata di violenza a Juba è un grido di protesta nazionale” afferma Mons. Barani Eduardo Hiiboro Kussala, Vescovo di […]

  • ASIA/LAOS - Apre il nuovo Seminario minore di Vientiane, intitolato a Carlo Acutis

    Vientiane - Il nuovo Seminario minore appena aperto a Vientiane, in Laos, è intitolato a Carlo Acutis. Lo riferisce all’Agenzia Fides il Vescovo […]

  • AFRICA/MOZAMBICO - Il vescovo di Quelimane: “Dobbiamo imparare ad essere umili nel servizio sociale, nel lavoro e nelle responsabilità che assumiamo nella Chiesa e oltre”

    Quelimane – “Il nostro compito è camminare insieme, essere insieme come fratelli e sorelle” ha detto il vescovo Osório Citora Afonso, IMC, […]

LE MONDE

  • Festival Visa pour l’image : le Visa d’or news récompense l’Irlandais Ivor Prickett pour son travail sur la guerre au Soudan

    Le photographe a suivi pour le « New York Times » la bataille de Khartoum, qui a opposé l’armée soudanaise aux paramilitaires des Forces de soutien rapide entre 2023 et 2025.

  • A Dakhla, au Sahara occidental, le Maroc intensifie sa politique de grands travaux

    La deuxième ville de ce territoire, disputé entre le royaume chérifien et le Front Polisario, est devenue une cité touristique réputée pour ses spots de kitesurf et l’objet d’une intense modernisation impulsée par le Maroc.

  • Funk, highlife et seggae : la sélection musicale du « Monde Afrique » #238

    Des labels rééditent des albums avant-gardistes signés du Nigérian Rick Asikpo, du Ghanéen Alhaji K. Frimpong et du Mauricien Kaya.

  • L’arrivée de milliers de réfugiés ghanéens accroît les tensions dans le nord de la Côte d’Ivoire

    Au moins 13 000 personnes, pour la plupart des femmes, des enfants et des personnes âgées, ont fui la région ghanéenne des Savanes, en proie à des affrontements entre les ethnies Birifor et Gonja.

  • Facebook

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress