06 679 1669 segreteria.acse@gmail.com
ACSE
  • Home
  • Chi siamo
  • Italiano online
  • Giubileo
  • Archivio
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina
Il ritorno delle armi: rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati

Il ritorno delle armi: rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati

da wp_2970423 | Dic 16, 2024 | Griglia, Home, Home1

La guerra mondiale a pezzi evocata da Papa Francesco coinvolge centinaia di Paesi con diversi gradi d’intensità e spesso viene ignorata dai grandi circuiti mediatici. Monsignor Redaelli: “Il conflitto è la negazione della speranza” Sono 170.700 i...
Fondazione Migrantes: il diritto d’asilo è a rischio

Fondazione Migrantes: il diritto d’asilo è a rischio

da wp_2970423 | Dic 16, 2024 | Griglia, Home, Home1

I dati della ricerca dell’organismo pastorale della Cei presentata presso la Pontificia Università Gregoriana tracciano un quadro a tinte fosche dei meccanismi di protezione internazionale. Monsignor Felicolo: “Abbiamo il dovere di restituire a queste...

Le Bugie del governo. La maggioranza non sono i migranti

da wp_2970423 | Nov 26, 2024 | Griglia, Home, Home1

Esaminando la cittadinanza degli autori di omicidi volontari con vittime donne emerge una netta prevalenza di quelli italiani, che si attestano al 79% nel primo semestre 2023 e al 75% nel 2024. Un approfondimento sull’età delle donne uccise da partner e/o ex...
La preghiera trova nella carità che si fa incontro la verifica della propria autenticità

La preghiera trova nella carità che si fa incontro la verifica della propria autenticità

da wp_2970423 | Nov 13, 2024 | Griglia, Home, Home1

Messaggio di Papa Francesco per l’VIII Giornata mondiale dei poveri. “La speranza cristiana abbraccia anche la certezza che la nostra preghiera giunge fino al cospetto di Dio; ma non qualsiasi preghiera: la preghiera del povero!» Lo dice Papa Francesco nel messaggio...
Lo studio. L’Italia si sente ancora cattolica ma vorrebbe una Chiesa al passo coi tempi

Lo studio. L’Italia si sente ancora cattolica ma vorrebbe una Chiesa al passo coi tempi

da wp_2970423 | Ott 28, 2024 | Griglia, Home, Home1

Secondo una ricerca del Censis più di 7 italiani su 10 si dicono cattolici, ma la maggior parte vive la religiosità in modo individualista. Lontani dalla Chiesa perché non valorizza i laici in gamba Il dato fondamentale è che gli italiani che si definiscono cattolici...
« Post precedenti
Post successivi »

FIDES

  • VATICANO - Crisi climatica e debito ecologico, i Vescovi di Asia, Africa e America Latina: la “green Economy” rischia di ridursi a “modernizzazione del Capitalismo”

    Città del Vaticano – Dire basta alle “false soluzioni” e richiamare l’attenzione dei Paesi ricchi a colmare “con azioni urgenti” il […]

  • ASIA/COREA DEL SUD - Un report sulle persecuzioni di Gihae e Byeong-o nel centenario dei primi beati coreani

    Seoul – Un report per conoscere i dati delle persecuzioni che nel XIX Secolo colpirono i cattolici nella penisola coreana. Si celebrerà anche […]

  • AFRICA/SUDAN - Insicurezza e carenza di servizi aggrava la situazione della capitale: disaccordo degli insegnanti nella riapertura delle scuole

    Khartoum - La maggior parte delle aree di Khartoum è priva di servizi di elettricità e acqua andando ad aggravare la già precaria sicurezza del […]

  • ASIA/THAILANDIA - La Corte Costituzionale sospende la Primo Ministro: "Si procede secondo lo stato di diritto", nota il Direttore nazionale delle POM

    Bangkok - "La protesta in strada è durata un giorno e ora a Bangkok è tornata la calma. Credo che il processo di sostituzione del Primo Ministro […]

  • AFRICA/CONGO RD - Gli accordi di pace tra RDC e Ruanda: un’altra beffa

    Kinshasa – “L’impressione che affiora sulle labbra di diverse persone a Bukavu, estenuate da oltre quattro mesi d’occupazione, è la […]

LE MONDE

  • En 1994, la France aspirée dans la « décennie noire » algérienne

    « France-Algérie : la fabrique des crises. » De la prise d’otages à bord du vol Air France 8969 à l’assassinat des moines de Tibéhirine, en passant par une série d’attentats à Paris, la guerre civile algérienne des années 1990 a débordé sur le […]

  • « La diplomatie de Donald Trump, hâtivement qualifiée, à tort, d’isolationniste, est interventionniste, y compris là où on ne l’attend pas »

    L’accord de paix négocié, vendredi 27 juin, entre le Rwanda et la République démocratique du Congo par les Etats-Unis a plus à voir avec l’intérêt de Washington pour les minerais critiques et sa rivalité avec la Chine qu’avec la paix en Afrique, […]

  • Mali : attaques djihadistes d’envergure dans l’ouest du pays

    Le Groupe de soutien à l’islam et aux musulmans a attaqué sept localités, notamment Kayes, la capitale régionale. Cette région frontalière avec le Sénégal est vitale pour l’économie malienne.

  • « A ceux que les Etats-Unis rejettent, la Chine ouvre davantage les bras »

    Xi Jinping tisse méthodiquement sa toile économique et commerciale, notamment en Afrique et au Brésil, pour contrer les Etats-Unis de Trump. Mais des critiques émanent de ces pays sur le partage inégal de la valeur entre eux et le géant chinois, observe dans sa […]

  • Facebook

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress