Corsi di italiano
Anno 2022- 2023
Sono attivi undici corsi (in presenza e online), indirizzati ad altrettanti livelli di competenza linguistica secondo il QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue):
- Alfabetizzazione
- Livello A0
- Livello A1
- Livello A2
- Livello B1
- Livello B2
I corsi sono generalmente articolati in due o tre incontri settimanali di due ore ciascuno.
Al momento dell’iscrizione è previsto un test d’ingresso per stabilire il livello iniziale e a metà anno un test di verifica per monitorare l’andamento del percorso di studio e valutare eventuali passaggi a un livello superiore.
Alla fine dell’anno scolastico è possibile sostenere un esame di lingua in collaborazione con l’Università per stranieri di Perugia e con la Rete CEDIS per ottenere una certificazione legalmente riconosciuta (Esami CELI – Certificato di conoscenza della Lingua Italiana) per gli esami A2,B1 e B2.
I testi adottati a sostegno dell’attività didattica sono “FACILE FACILE” (Nina Edizioni), “ITALIANO DI BASE” e “NUOVO ESPRESSO” delle Edizioni Alma. Gli insegnanti dell’ACSE hanno inoltre realizzato un quaderno di lavoro “Dal fare al dire” indirizzato a studenti di livello A1 – A2 per consolidare le conoscenze linguistiche con diverse tipologie di esercizi.
Le lezioni nella sede dell’ACSE sono affiancate da passeggiate didattiche in città guidate dai docenti per conoscere più a fondo il territorio e la storia di Roma, moltiplicando così le occasioni di incontro e condivisione tra migranti e volontari. Da queste visite è nato il fascicolo “Ti presento Roma” che raccoglie alcuni itinerari con un corredo di esercizi.

PUBBLICAZIONI
Un “Quaderno di lavoro” fatto di brevi testi, esercizi e dialoghi che parlano la lingua di tutti i giorni, quella che si usa al mercato, con gli amici, al bar…Tre sezioni che accompagnano tre diversi livelli di conoscenza e studio della nostra lingua…(scopri di più)
PER FREQUENTARE I CORSI BISOGNA ESSERE ISCRITTI.
PER ISCRIVERSI
TUTTI I GIOVEDI’ DALLE 9.30 ALLE 11.30
Bisogna portare
- Documento valido munito di fotografia
- 2 foto tessera
- ISEE (Indicatore Situazione Economica): tale documento si ottiene presso ogni Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dichiarazione di ospitalità per chi vive nei centri di accoglienza.
- Per il libro rivolgersi all’insegnante.
TI PRESENTO ROMA
Orari
Lun– Sab: 9.00 – 18.00
Dom: Chiuso